Teatro Massimo Bellini

Catania non poteva non rendere omaggio al compositore Vincenzo Bellini.

E lo ha fatto nel 1890, 55 anni dopo la morte avvenuta a soli 34 anni con la Norma, la sua opera più famosa.

Visita guidata Teatro.

Quella sera c’erano tutti: Luigi Capuana, Giovanni Verga, Federico De Roberto, nobili e ministri del Regno. Alla fine della rappresentazione entrò anche il popolo, per ammirare quel teatro che si raccontava bellissimo. E in effetti lo è: con una visita guidata si possono visitare la sala a quattro ordini di palchi e il loggione riccamente decorati.

Il soffitto è affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario ritrare la “Vittoria dei catanesi sui libici“. Non poteva mancare la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano. Oggi il Bellini dispone di un’orchestra di 105 elementi, di un coro di 84 elementi ed ha una ricca stagione concertistica e lirica.

Teatro Massimo Bellini Catania