Blog

2021 b&b catania via etnea

Come la seconda città più grande dell'isola italiana di Sicilia, Catania è un importante centro economico per il paese ed è in realtà la settima metropoli più grande per area.

Con una popolazione di 315.000 abitanti e una popolazione metropolitana maggiore di 767.000, Catania si trova sulla costa orientale della Sicilia direttamente tra Pachino a sud e Messina a nord. Questa città è stata originariamente fondata come colonia greca in tempi antichi e da allora ha fatto parte di numerosi imperi e culture tra cui i Cartaginesi, la Repubblica Romana, gli Ostrogoti e alla fine è diventata parte del Regno d'Italia.

Catania patrimonio della cultura.

Durante il periodo rinascimentale, Catania era una delle città più influenti del paese ed era nota per la sua ricca cultura, arte e storia. Oggi, Catania conserva un'enorme quantità del suo patrimonio e della sua cultura e offre una miriade di strutture e musei interessanti come la Basilica Sant'Agata e il Museo civico. Inoltre, questa affascinante città siciliana si trova nelle immediate vicinanze del leggendario Monte ETNA e offre diverse gite ed escursioni panoramiche all aperto.

Monastero dei Benedettini.

Questo complesso monastico benedettino si trova nel centro di Catania ed è uno degli esempi più importanti e più grandi del suo genere in Europa. Elencato come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo monastero è uno straordinario pezzo di architettura ed è stato originariamente fondato nel 1558. Essendo una fusione di molti stili, il complesso è un sito interessante e le strutture degne di nota includono il chiostro di marmo, la sala rossa e la Basilica di San Nicolò. Considera l'idea di salire in cima alla cupola della basilica per una vista panoramica della città; ammirare la facciata anteriore che presenta decorazioni di finestre scolpite e passeggiare per i chiostri per vedere i fantastici archi e le fontane.

Monastero dei Benedettini

Catania Museo Civico.

Il Museo Civico di Catania è infatti ospitato all'interno delle mura del Castello Ursino e si pone come importante fonte di cimeli, manufatti e storia della città e della regione circostante. All'interno del museo si trova una vasta collezione che originariamente era ospitata nel Museo Biscari e all'epoca era una delle più importanti d'Europa. La collezione comprende una miriade di mostre diverse tra cui sculture ellenistiche e romane, porcellane, ceramiche, mosaici, armi antiche e altri reperti provenienti dalla Sicilia. Inoltre, il secondo piano del museo contiene una selezione di dipinti dal XV al XVIII secolo.

Catania Museo Civico
Catania Museo Civico

San Nicoló l’Arena

Collegata al Monastero dei Benedettini, la Chiesa di San Nicoló l'Arena è costruita sul sito di un'acropoli greca e molte delle colonne originali sono ancora presenti sulla facciata anteriore. Questa è in realtà la chiesa più grande della Sicilia ed è una delle più bizzarre - La sua facciata anteriore non è mai stata completata, quindi sembra piuttosto strana e sinistra. Inoltre, le antiche colonne greche non completano il design, quindi la chiesa sembra piuttosto disadattata. All'interno, la chiesa è più gradevole e presenta una miriade di colonne, archi e decorazioni religiose

Chiesa
Chiesa San Nicoló l’Arena

Piazza Del Duomo

Piazza del Duomo accoglie i visitatori con “O Liotru“, l’elefantino simbolo di Catania. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magico, protettore dalle eruzioni dell’Etna, ricordo di una religione dimenticata e molto altro. Il nome “O Liotru” pare che derivi dalla storpiatura di Eliodoro, nome di un nobile considerato mago e negromante che cavalcava l’elefante di pietra per andare a Costantinopoli. La fontana prende la forma attuale nel 1736 anche se è il risultato di diversi elementi con età diverse: il basamento di marmo, l’elefante di pietra, l’obelisco portato a Catania dalle crociate, la proboscide restaurata e le zanne aggiunte dopo i danneggiamenti del terremoto del 1693. Fanno da cornice alla fontana il Palazzo degli Elefanti (Municipio), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale (vedi punto 2) da un passaggio sopra la Porta Uzeda. Di fronte al Municipio c’è la fontana dell’Amenano, il fiume che scorre sotto Catania visibile proprio sotto la fontana.

Piazza Duomo
Piazza Duomo

Teatro Romano

Il Teatro romano di Catania è situato nel centro storico della città etnea, tra Piazza S. Francesco, Via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. Gli studi archeologici effettuati sul teatro hanno evidenziato che la struttura romana, risalente al II secolo d.C, fu sovrapposta a una precedente costruzione del I secolo o addirittura di età greca classica. Del teatro, di circa 80 metri di diametro, si sono conservati la cavea, l’orchestra e alcune parti della scena. La costruzione semicircolare aveva una capacità di circa 1500 spettatori. Oltre che per spettacoli musicali e di danza è probabile che fosse utilizzato per le prove degli spettacoli che si tenevano nel vicino teatro.

Teatro Romano
Teatro Romano

Porta Garibaldi.

Altra testimonianza del Barocco di Catania, sito in via Garibaldi tra piazza Palestro e piazza Crocifisso. La “Porta Garibaldi” (inizialmente chiamata Porta Ferdinandea) è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena.

Porta Garibaldi
Porta Garibaldi

Giardini Bellini/Parco Maestranze

Per i catanesi il Giardino Bellini è semplicemente ‘a Villa, luogo di svago, di relax, di passeggiate e di incontri. Occupa, nel suo complesso, una superficie di 70.942 mq all'interno della quale si dispongono, aiuole fiorite, piazze per manifestazioni sportive e musicali, panchine per il riposo e la lettura, viali ombreggiati e fontane. Una parte dello spazio, oggi occupato dalla villa, costituiva l'antico‘Labirinto', pittoresco giardino che circondava un edificio realizzato, nel ‘700, da Ignazio Paternò Castello principe di Biscari.

Giardini Bellini
Giardini Bellini/Parco Maestranze

Catania Orto Botanico

Un’area verde a Catania istruttiva e capace di portarci in luoghi unici grazie ai profumi e ai colori delle sue piante è l’Orto Botanico, costruito nel 1858. Questa area verde si trova nel cuore della città e si estende su una superficie di circa 16.000 mq, al suo interno possiamo trovare moltissime varietà di piante tra cui le ‘succulente’, le ‘palme’ e le ‘piante spontanee siciliane’.

Orto Botanico
Orto Botanico

Via dei Crociferi.

La via Crociferi è una strada segnata dal passaggio della Storia ed ha di fatto conservato, intatto, il fascino del Settecento siciliano. La via Crociferi riorganizzata dopo il terremoto deve il suo nome ai padri Crociferi che vi avevano la Chiesa di San Camillo. Su di essa si concentrarono una serie di edifici religiosi; nel primo tratto, che va dall’arco di S.Benedetto alla via Sangiuliano, si affacciano sulla sinistra: la Chiesa di San Benedetto iniziata nel 1704-7 sotto il governo della badessa Ignazia Asmundo; la Chiesa di San Francesco Borgia o dei gesuiti, l’annesso Collegio dei Gesuiti, sul lato opposto dopo il Palazzo Zappalà è la Chiesa di San Giuliano attribuita a Giuseppe Palazzotto e al Vaccarini.

Via dei Crociferi.
Via dei Crociferi.